CUBISMO MESSICANO

ARCHITECTURE | ULISSES DE LLANO

Sebbene si tratti di una simulazione digitale, il progetto di Ulisses de Llano per un hotel presenta una grande forza espressiva, dove volumi e colore si intersecano inscindibilmente.

L’Hotel Vi sorge (nell’immaginazione dell’architetto) a Los Cabos San Lucas Baja, all’estrema punta meridionale della California, tra Messico (patria di de Llano) e l’Oceano Pacifico.

L’edificio nasce dall’aggregazione di volumi spigolosi, in una compenetrazione drammatica tra pieno e vuoto, ma anche in un gioco chiaroscurale che soltanto il sole tropicale può esaltare.

Per il rivestimento esterno a intonaco, il progettista si avvale di una soluzione monocolore: un pink violet, ovvero un rosa super-vitaminico virato sul viola. In questo caso l’influenza di Barragàn è evidente, ma in questo caso non vi è alcuna delicatezza metafisica. Unico contrappunto cromatico, il verde dei cactus.

 

Mexican Cubism – Although it is a digital simulation, Ulisses de Llano’s project for a hotel has a great expressive power, where volumes and color intersect inextricably.

The Hotel Vi is located (in the architect’s imagination) in Los Cabos San Lucas Baja, at the extreme southern cape of California, between Mexico (home of de Llano) and the Pacific Ocean.

The building was born from the aggregation of angular volumes, in a dramatic interpenetration between full and empty, but also in a chiaroscuro game that only the tropical sun can enhance.

For the external plaster cladding, the designer uses a one-color solution: a pink violet, that is a super-vitamin pink with a purple hue. In this case the influence of Barragàn is evident, but in this case there is no metaphysical delicacy. The only chromatic counterpoint, the green of the cactus.

PASTELLO TATTILE

RUGS | MM COMPANY

Un po’ magici, ma anche realistici, cioè capaci di adattarsi a qualunque tipo di ambiente. Sono le Prospettive Fantastiche, una capsule collection di quattro tappeti disegnata da MM Company (Manuel Barbieri e Marco Magalini) per Matteo Pala.

I soggetti geometrici sono riconducibili a giochi prospettici surreali e a-dimensionali, frutto di annotazioni grafiche avvenute durante una telefonata. La particolarità di queste proiezioni sta nel fatto di rendere perfettamente equivalenti fra loro gli infiniti punti di osservazione.

Arcadia, Volumia, Elisia e Triplia sono i nomi dei quattro disegni: composizioni di volumi geometrici “fantastici”, perfino ingannevoli, che fanno perdere le coordinate spazio-temporali.

I pattern sono composti da campiture in diverse tinte pastello o da toni neutri. Lo stacco tra l’una e l’altra è marcata da linee nere, soluzione che rafforza la percezione di uno spazio virtuale che si apre sotto ai nostri piedi.

 

Tactile pastel – A little magical, but also realistic, that is capable of adapting to any type of environment. These are the Prospettive Fantastiche, a capsule collection of four rugs designed by MM Company (Manuel Barbieri and Marco Magalini) for Matteo Pala.

The geometric subjects can be traced back to surreal and a-dimensional perspective games, the result of graphic annotations made during a phone call. The peculiarity of these projections lies in the fact that the infinite observation points are perfectly equivalent to each other.

Arcadia, Volumia, Elisia and Triplia are the names of the four drawings: compositions of “fantastic” geometric volumes, even deceptive, which make one lose the space-time coordinates.

The patterns are composed of backgrounds in different pastel shades or neutral tones. The gap between one and the other is marked by black lines, a solution that reinforces the perception of a virtual space that opens up under our feet.

VINO IN BIANCO

RETAIL | PORTO ARCHITECTS

Facciamo mente locale sull’allestimento delle enoteche sparse in tutto il mondo: ambiente tradizionale, saturo di prodotti, spesso rustico, atmosfera calda. Ebbene, nel disegnare il concept store di Portugal Vineyards, Porto Architects agisce sul versante esattamente opposto.

Il volume del negozio, che si estende per 90 mq, è stato trasformato in uno spazio bianco accecante e assolutamente minimale, in un’esperienza immersiva a 360 gradi che avvolge le bottiglie. Le mensole sono scavate nelle pareti, in riferimento alle terrazze della viticoltura, mentre l’illuminazione è risolta con semplici sfere bianche.

I progettisti dichiarano che «la sfida creativa di questo progetto era quella di trovare una pianta circolare che potesse essere la migliore risposta per uno spazio quadrato esistente. Di fronte a una pianta quadrata, un ingresso angolato e un accesso secondario, abbiamo trovato la nostra risposta nell’uso della geometria fluida».

 

Wine in white – Let’s think locally about the setting up of wine bars scattered all over the world: a traditional ambience, saturated with products, often rustic, with a warm atmosphere. Well, in designing the Portugal Vineyards concept store, Porto Architects acts on the exact opposite side.

The volume of the shop, which extends over 90 square meters, has been transformed into a blinding and absolutely minimal white space, in a 360-degree immersive experience that envelops the bottles.

The shelves are carved into the walls, referring to the terraces of viticulture, while the lighting is resolved with simple white spheres. The designers state that «the creative challenge of this project was to find a circular plan that could be the best answer for an existing square space. Faced with a square plan, an angled entrance and a secondary access, we found our answer in the use of fluid geometry».

CONTRASTI NELL’ALTA MODA

FASHION | VALENTINO

Dalla settimana della haute couture parigina ss2018 si confermano vari indirizzi formali e progettuali. Alla preziosità di abiti finemente lavorati, che rispecchiano una visione classica della femminilità, si affianca il filone sperimentale, diretto a portare al settore più aulico della moda un contributo iconoclasta e dinamitardo.

In un’area intermedia, troviamo la collezione di Valentino, brillantemente disegnata da Pier Paolo Piccioli, da alcuni anni direttore creativo della maison romana. Sulla passerella prevalgono i capi a tinta unita, a dispetto di pizzi, ricami e fantasie rétro.

Capi importanti, aulici, ma Piccioli non cerca il coordinamento cromatico. Anzi, studia dei contrasti di grande effetto visivo, solitamente giocati su tre tonalità in apparente conflitto. Protagonisti, il verde menta, dei magnifici viola e il giallo curry.

La critica ha sottolineato che l’approccio del brand al tema del lusso veicola comunque una visione di grande modernità.