COLAZIONE DA AERA

RETAIL | GONZALES HAASE AAS

Il mito della colazione nell’azzurro si rinnova a Berlino, nella bakery Aera. Dopo il color Tiffany, ecco il blu cobalto.

Lo studio Gonzales Haase Aas propone uno styling del tutto contrapposto alla tradizione dei fornai. Lo stile rustico e casereccio, giocato sui toni del giallo aranciato e del marrone, si evolve a favore di una tinta fredda, ovvero un blu lievemente inflesso sul viola, che invade arredi fissi, pareti, soffitto e, in tonalità più chiara, il pavimento. Questo effetto cromatico, del tutto immersivo ed elettrizzante, è esaltato dalla luce uniforme emessa dall’alto da sorgenti continue.

La capitale tedesca, si sa, è un luogo sperimentazione e questo luogo rappresenta certamente un fatto innovativo in fatto di spazi per la ristorazione. Unica concessione d’altri tempi: gli sgabelli e i tavolini in legno naturale, dalle forme squadrate.

 

Breakfast at Aera – The myth of breakfast in the blue is renewed in Berlin, in the Aera bakery. After Tiffany’s colour, here’s cobalt blue.

The Gonzales Haase Aas studio proposes a styling that is completely opposed to the tradition of bakers. The rustic and home-made style, played on shades of yellow-orange and brown, evolves in favor of a cold tint, that is to say a blue slightly inflected on purple, which invades fixed furnishings, walls, ceiling and, in a lighter shade, the floor. This completely immersive and electrifying chromatic effect is enhanced by the uniform light emitted by continuous sources from above.

The German capital, as we know, is a place for experimentation and this place certainly represents an innovative fact in terms of catering spaces. The only concession from the past: the stools and tables in natural wood, with squared shapes.

LA CASA DELLE MERENDINE

ARCHITECTURE | FERRERO

Il Ferrero Technical Center, progettato da Frigerio Design Group, rappresenta la nuova frontiera dell’architettura industriale, pensata nel nome della qualità totale per rispondere ai principi della manifattura 4.0. Il nuovo polo produttivo si trova ad Alba e costituisce la sede più grande sul territorio italiano: un’architettura riconoscibile e rassicurante, dove far convergere l’identità aziendale, la storia e il know-how del gruppo.

Opacità e trasparenze sono studiate per enfatizzare le funzioni definendo un edificio iconico: le aree destinate agli uffici si caratterizzano per le facciate trasparenti, mentre quelle che ospitano officina e impianti, ai piani inferiori, sono nascoste alla vista.

Lo studio approfondito del luogo, oltre a elementi quali il legame con il territorio, la natura e i suoi colori hanno ispirato il progetto architettonico di Frigerio Design Group, che li reinterpreta attraverso geometrie astratte nelle tonalità calde di un paesaggio autunnale.

 

The house of snacks – The Ferrero Technical Center, designed by the Frigerio Design Group, represents the new frontier of industrial architecture, conceived in the name of total quality to respond to the principles of manufacturing 4.0. The new production center is located in Alba and constitutes the largest headquarters in Italy: a recognizable and reassuring architecture, where the corporate identity, history and know-how of the group converge.

Opacity and transparency are designed to emphasize the functions by defining an iconic building: the areas intended for offices are characterized by transparent facades, while those housing the workshop and plants, on the lower floors, are hidden from view.

The in-depth study of the place, as well as elements such as the link with the territory, nature and its colors inspired the architectural project by Frigerio Design Group, which reinterprets them through abstract geometries in the warm tones of an autumn landscape.

PITTURA COME RICERCA

PAINTING | CHRIS DANIELS

Chris Daniels è un giovane artista britannico impegnato nella sfera dell’astrattismo geometrico. Le sue forme sono pulite, minimali, ridotte, originate non dal movimento o dal gesto, ma da un’idea armonica. Attraverso un rigoroso processo di semplificazione (accompagnato dalla ripetizione) queste forme diventano ambigue e astratte.

All’interno di un geometrismo particolarmente schematico, la ricerca cromatica costituisce il tratto distintivo dei suoi acrilici su tela (spesso lasciata grezza).

La nostra attenzione su Daniels si è accentuata dal 2020, quando ha introdotto nella propria produzione delle sequenze in strisce in gradazione cromatica (“Machbands”), talvolta adottando anche tagli e sfalsamenti. Queste soluzioni di dégradé ricordano tanto le armonie ottenute con il Sistema Cromatico NCS…

Certi effetti sono spesso affidate ai toni del grigio, anche se le altre soluzioni più cromatiche appaiono particolarmente virtuose.

 

Painting as research – Chris Daniels is a young British artist engaged in the sphere of geometric abstraction. His forms are clean, minimal, reduced, originating not from movement or gesture, but from a harmonious idea. Through a rigorous process of simplification (accompanied by repetition) these forms become ambiguous and abstract.

Within a particularly schematic geometry, chromatic research constitutes the distinctive feature of his acrylics on canvas (often left raw).

Our attention to Daniels has been accentuated since 2020, when he introduced sequences in strips in chromatic gradation (“Machbands”) into his production, sometimes also adopting cuts and offsets. These dégradé solutions are so reminiscent of the harmonies obtained with the NCS Chromatic System…

Certain effects are often entrusted to shades of gray, even if the other more chromatic solutions appear particularly virtuous.

TUNNEL ESPERIENZIALE

PUBLIC SPACES | BASEL

Pensando alla figura di Verner Panton, è impossibile non associare i suoi lavori con il mondo dei colori. Anzi, questi ultimi non hanno mai rappresentato un elemento secondario, a mo’ di aggettivo, bensì l’essenza dei progetti di spazi, arredi e grafiche.

Qui ci focalizziamo sull’unica opera di spazio collettivo che il maestro danese ci ha lasciato e che rischia di scomparire. Parliamo del tunnel sotterraneo che collega un parcheggio multipiano e l’Ospedale Universitario di Basilea, realizzato nel 1978. Si tratta di una vera e propria installazione walk-in, con pareti e soffitti invasi da tinte accese e variegate, con una forte dominanza dei rossi e dei viola.

Ora, per far posto a una nuova ala dell’ospedale, quel manufatto rischia di essere demolito. Inevitabili le proteste – con tanto di raccolta firme – per evitare la distruzione di uno dei gioielli del design in territorio svizzero.

 

Experiential tunnel – Thinking about the figure of Verner Panton, it is impossible not to associate his works with the world of colours. Indeed, the latter have never represented a secondary element, by way of an adjective, but the essence of the projects of spaces, furnishings and graphics.

Here we focus on the only work of collective space that the Danish master has left us and which is in danger of disappearing. We are talking about the underground tunnel that connects a multi-storey car park and the Basel University Hospital, built in 1978. It is a real walk-in installation, with walls and ceilings invaded by bright and varied colors, with a strong dominance of reds and purples.

Now, to make way for a new hospital wing, that building risks being demolished. Inevitable protests – complete with the collection of signatures – to avoid the destruction of one of the jewels of design in Switzerland.

IL CIOCCOLATO CAMBIA PELLE

PACKAGING | OCELOT CHOCOLATE

Ocelot Chocolate è una piccola impresa, con sede a Edimburgo, in Scozia, ed è gestita da una giovane coppia locale. A dieci anni dall’apertura, Matt e Ish vantano un laboratorio artigianale e un team che aiuta a spedire il cioccolato fondente in tutto il mondo. I titolari utilizzano solo ingredienti etici e mirano a rispecchiarlo con molta chiarezza nelle loro scelte visive.

Gli imballaggi di Ocelot sono realizzati nel Regno Unito. Sono gli stessi Matt e Ish a progettare la maggior parte delle confezioni. Non a caso, Ish ha studiato illustrazione alla scuola d’arte e Matt ha sempre amato l’arte e il design grafico: quindi questa è una parte estremamente importante della loro attività.

Il packaging delle tavolette è caratterizzato da geometrie elementari e da colori vivaci, che assieme generano immagini nette e incisive, capaci di identificare sia il contenuto specifico sia il marchio a livello mediatico.

 

Chocolate changes skin – Ocelot Chocolate is a small business, based in Edinburgh, Scotland, and is run by a young local couple. Ten years after opening, Matt and Ish have an artisan workshop and a team that helps ship dark chocolate around the world. The owners use only ethical ingredients and aim to reflect this very clearly in their visual choices.

Ocelot’s packaging is made in the UK. Matt and Ish themselves design most of the packaging. Not surprisingly, Ish studied illustration in art school and Matt has always loved art and graphic design – so this is a hugely important part of their business.

The packaging of the tablets is characterized by elementary geometries and bright colours, which together generate sharp and incisive images, capable of identifying both the specific content and the brand at a media level.

IL GORILLA ROSA

RETAIL | GIORGIO ARMANI

Le avventure del colore sono infinite e talvolta coinvolgono anche i creativi che hanno acquisito riconoscibilità proprio con l’assenza cromatica… A volte lo stesso Giorgio Armani, guru delle palette grigie, usa nelle proprie collezioni delle tinte accese, ma sempre interpretate in una chiave sofisticata e del tutto peculiare.

Questo approccio si trasferisce anche nella ambientazioni retail. Di recente, per il rilancio della borsa “la Prima”, creata da Armani alle origini della sua carriera, la maison ha dato vita a una rete worldwide di pop-up store connotati da due elementi: il simulacro in plastica di un grande gorilla e un arredo giocato su una particolare tonalità di rosa. Un rosa intenso ma non troppo brillante, virato lievemente sul viola, che colora i motivi vegetali di pareti e display.

Nelle foto, lo shop aperto presso il centro commerciale Wangfu Central di Pechino.

 

The pink gorilla – The adventures of color are endless and sometimes even involve creatives who have acquired recognition precisely with the absence of color… Sometimes Giorgio Armani himself, the guru of the gray palettes, uses bright colors in his collections, but always interpreted in a sophisticated key and quite peculiar.

This approach is also transferred to retail settings. Recently, for the relaunch of the “la Prima” bag, created by Armani at the beginning of his career, the maison has created a worldwide network of pop-up stores characterized by two elements: the plastic simulacrum of a large gorilla and a decor played on a particular shade of pink. An intense but not too bright pink, slightly tinged on purple, which colors the vegetal motifs of the walls and displays.

In the photos, the shop opened at the Wangfu Central shopping center in Beijing.

BAGNO CARTESIANO

TILES | MAX LAMB

Anche una semplice piastrella di ceramica smaltata può diventare elemento di design e strumento per dare una forte identità allo spazio più segreto della casa.

Il designer Max Lamb riporta un elemento quasi archetipico al massimo delle sua capacità formali. Esalta il reticolo delle fughe che normalmente caratterizza la sequenza di piastrelle. Ma non solo. Studia anche tutte le tipologie di raccordi tra una superficie e l’altra (spigoli, angoli, lunette, eccetera), sia concavi che convessi, in modo da far correre la griglia su muri e pavimento senza soluzione di continuità. L’esempio qui presentato è in blu, ma più in generale è la celebrazione della tinta unita con fughe a contrasto.

La collezione, battezzata Working time, è stata disegnata per Tajimi, azienda giapponese specializzata in piastrelle customizzate.

 

Cartesian bathroom – Even a simple glazed ceramic tile can become a design element and a tool to give a strong identity to the most secret space in the house.

Designer Max Lamb brings an almost archetypal element back to the fullest of its formal capabilities. He enhances the grout of the joints that normally characterizes the sequence of tiles. But not only. He also studies all types of connections between one surface and another (edges, corners, lunettes, etc.), both concave and convex, in order to make the grid run seamlessly along the walls and floor. The example presented here is in blue, but more generally it is the celebration of solid colors with contrasting joints.

The collection, called Working Time, was designed for Tajimi, a Japanese company specializing in customized tiles.

BAROCCO VITUALE

DIGITAL ART | VINH

Le avventure del colore proseguono anche nel digitale. Anziché costituire un limite alla sua formulazione e alla sua percezione, offre nuove possibilità espressive.

L’artista digitale Vinh va oltre l’architettura. Crea edifici irreali e mirabolanti grazie a Midjourney, una app particolarmente amata dai progettisti di nuova generazione alla ricerca di simulazioni strabilianti. E le elaborazioni di Vinh sfruttano al meglio le sue risorse: facciate a onde, scalinate vorticose e geometrie super-flessuose si sposano a soluzioni cromatiche di grande fascino.

L’artista australiano (ma di origini vietnamite) genera un paesaggio ultra-artificiale, da fiaba sintetica. Il colore non è un’aggiunta, ma co-protagonista di un immaginario fantastico, dove classico e moderno si fondono con armonia.

 

Virtual Baroque – The adventures of color also continue in the digital world. Instead of limiting its formulation and perception, it offers new expressive possibilities.

Digital artist Vinh goes beyond architecture. He creates unreal and amazing buildings thanks to Midjourney, an app particularly loved by new generation designers looking for amazing simulations. And Vinh’s elaborations make the most of his resources: wavy facades, swirling stairways and super-flexible geometries are combined with highly fascinating chromatic solutions.

The Australian artist (but of Vietnamese origins) generates an ultra-artificial landscape, like a synthetic fairy tale. Color is not an addition, but a co-protagonist of a fantastic imagination, where classic and modern blend harmoniously.

IL CERCHIO MAGICO

INTERIOR | MANUEL TOJAL

Per un progettista, il confronto con le preesistenze costituisce il perno di ogni occasione lavorativa. Lo sa bene anche Manuel Tojal, a capo di un attivissimo studio professionale in Portogallo.

Il dialogo tra vecchio e nuovo è esemplificato magistralmente da un recente lavoro a Lisbona, dove l’architetto è intervenuto in un appartamento di un edificio del XIX secolo. Egli mette a confronto tre entità distinte: l’involucro originale, che congela nel total white; la possente pavimentazione in grosse doghe di legno naturale; e infine gli inserti su progetto, a livello sia di finitura sia di arredo vero e proprio.

Questa terza parte è rigorosamente coordinata: legno laccato di verde chiaro (virato verso il giallo). È così che cucina, zoccolature, armadi e infissi conferiscono all’appartamento un’indiscutibile cifra unitaria, anche se lo snodo visivo dell’intero spazio è rappresentato dall’apertura circolare tra soggiorno e zona cottura.

 

The magic circle – For a designer, the comparison with pre-existing structures is the cornerstone of every working opportunity. Manuel Tojal is also well aware of this, as he heads a very active professional studio in Portugal.

The dialogue between old and new is masterfully exemplified by a recent work in Lisbon, where the architect intervened in an apartment in a 19th century building. He compares three distinct entities: the original casing, which freezes in total white; the mighty flooring in large natural wooden slats; and finally the custom-designed inserts, both in terms of finish and actual furnishings.

This third part is rigorously coordinated: light green lacquered wood (with a yellow tint). This is how the kitchen, plinths, wardrobes and fixtures give the apartment an indisputable unitary figure, even if the visual hub of the entire space is represented by the circular opening between the living room and the cooking area.

TUFFO NELL’ARCOBALENO

SITE SPECIFIC | FELIPE PANTONE

La costa mediterranea della Spagna si arricchisce di una nuova meraviglia. Alcuni mesi fa è stato affidato a Felipe Pantone l’incarico di disegnare il rivestimento di una piscina privata. Per la villa, candida e ultramoderno, l’artista ispanico concepisce un elemento molto contrastante e magico.

Il fondo e i lati della vasca vengono rivestiti da piccole piastrelle seguendo un disegno insolito: un gradient centrico costituito da bianco e da colori elementari, che sfumano fra loro a mo’ di pixel. Sotto il sole di Jávea, tra Valencia e Alicante, questo disegno produce un effetto addirittura psichedelico.

Rispetto a un paesaggio naturale forte e coinvolgente, Pantone crea un’installazione dal carattere decisamente sintetico, suggestionato dalla grafica digitale e optical, che a tutti gli effetti è il perno della sua ricerca artistica.

 

Dive into the rainbow – The Mediterranean coast of Spain is enriched by a new marvel. Felipe Pantone was entrusted with the task of designing the cladding of a private swimming pool a few months ago. For the villa, candid and ultra-modern, the Hispanic artist conceives a very contrasting and magical element.

The bottom and sides of the tub are covered with small tiles following an unusual design: a central gradient made up of white and elementary colours, which blend together like pixels. Under the sun of Jávea, between Valencia and Alicante, this drawing produces an even psychedelic effect.

Compared to a strong and engaging natural landscape, Pantone creates an installation with a decidedly synthetic character, influenced by digital and optical graphics, which to all intents and purposes is the pivot of his artistic research.