NATURA IN TRASFERTA

LANDSCAPE | HOLLAND TULIPS

Non vi è entità più artificiale della materia botanica, come il giardino barocco ci racconta da secoli. Con la postmodernità, il mondo vegetale trova interessanti interpretazioni non solo nel disegno del paesaggio, ma anche dell’architettura e del design a tutte le scale.

Che si tratti di coltivazioni o di soluzioni ornamentali, le piante plasmano il territorio. In Olanda, attraverso la coltivazione dei tulipani, si creano strabilianti giga-pattern in cui geoetria e colore si fondono indissolubilmente.

Quest’ultima tradiozione viene anche esportata. Ne è un esempio l’Holland Flower Park di Yancheng, in Cina, parco tematico in stile olandese con tappeti multicolore di tulipani in fiore e anche qualche mulino a vento, per un tocco filologico.

Questa grande area, contrassegnata circondata da fiumi e canali – proprio come nei Paesi Bassi – ospita il Qingming Festival, i tre giorni di festa dopo l’equinozio di primavera tradizionalmente dedicati alla commemorazione degli avi.

 

Nature on the move – There is no more artificial entity than botanical matter, as the Baroque garden has told us for centuries. With postmodernity, the plant world finds interesting interpretations not only in landscape design, but also in architecture and design at all scales.

Whether it is crops or ornamental solutions, plants shape the territory. In Holland, through the cultivation of tulips, amazing giga-patterns are created in which geoetry and color blend indissolubly.

The latter tradition is also exported. An example is the Holland Flower Park in Yancheng, China, a Dutch-style theme park with multicolored carpets of blooming tulips and even some windmills, for a philological touch.

This large area, marked surrounded by rivers and canals – just like in the Netherlands – hosts the Qingming Festival, the three days of celebration after the vernal equinox traditionally dedicated to the commemoration of ancestors.

COME UN LEGO

URBANISM | KIEV

È risaputo che l’urbanistica dei paesi dell’Est si è sempre espressa con decisa brutalità sia in termini ambientali che insediativi. Anche le realizzazioni post-sovietiche in materia residenziale ricalcano il filone gigantista che ha informato periferie di intere generazioni.

Nel caso di Comfort Town, mega-quartiere di recente completamento situato alla periferia orientale di Kiev, questi aspetti vengono addirittura sublimati. La qualità architettonica si attesta dei livelli decisamente alti e vi è una grande cura nel disegno degli spazi aperti interstiziali. Il tema del volume ipertrofico viene amplificato da variazioni altimetriche e cromatiche, attraverso l’uso di colori squillanti e saturi. Ma non basta. Lo studio Future Architects ha stabilito una colorazione dei tetti uguale a quella delle facciate sottostanti, così da avere dei volumi visivamente compatti… che colpiscono la vedute dal satellite, dall’aereo o dal drone.

 

Like e Lego – It is well known that the urban planning of Eastern countries has always expressed itself with decisive brutality both in environmental and settlement terms. Even the post-Soviet residential realizations follow the gigantist trend that has informed the suburbs of entire generations.

In the case of Comfort Town, a recently completed mega-district located on the eastern outskirts of Kiev, these aspects are even sublimated. The architectural quality stands at decidedly high levels and great care is taken in the design of the interstitial open spaces. The theme of the hypertrophic volume is amplified by altimetric and chromatic variations, through the use of bright and saturated colors. But that’s not enough. The Future Architects studio has established a coloration of the roofs equal to that of the underlying facades, so as to have visually compact volumes… which affect the views from the satellite, the plane or the drone.

CUBISMO MESSICANO

ARCHITECTURE | ULISSES DE LLANO

Sebbene si tratti di una simulazione digitale, il progetto di Ulisses de Llano per un hotel presenta una grande forza espressiva, dove volumi e colore si intersecano inscindibilmente.

L’Hotel Vi sorge (nell’immaginazione dell’architetto) a Los Cabos San Lucas Baja, all’estrema punta meridionale della California, tra Messico (patria di de Llano) e l’Oceano Pacifico.

L’edificio nasce dall’aggregazione di volumi spigolosi, in una compenetrazione drammatica tra pieno e vuoto, ma anche in un gioco chiaroscurale che soltanto il sole tropicale può esaltare.

Per il rivestimento esterno a intonaco, il progettista si avvale di una soluzione monocolore: un pink violet, ovvero un rosa super-vitaminico virato sul viola. In questo caso l’influenza di Barragàn è evidente, ma in questo caso non vi è alcuna delicatezza metafisica. Unico contrappunto cromatico, il verde dei cactus.

 

Mexican Cubism – Although it is a digital simulation, Ulisses de Llano’s project for a hotel has a great expressive power, where volumes and color intersect inextricably.

The Hotel Vi is located (in the architect’s imagination) in Los Cabos San Lucas Baja, at the extreme southern cape of California, between Mexico (home of de Llano) and the Pacific Ocean.

The building was born from the aggregation of angular volumes, in a dramatic interpenetration between full and empty, but also in a chiaroscuro game that only the tropical sun can enhance.

For the external plaster cladding, the designer uses a one-color solution: a pink violet, that is a super-vitamin pink with a purple hue. In this case the influence of Barragàn is evident, but in this case there is no metaphysical delicacy. The only chromatic counterpoint, the green of the cactus.

PASTELLO TATTILE

RUGS | MM COMPANY

Un po’ magici, ma anche realistici, cioè capaci di adattarsi a qualunque tipo di ambiente. Sono le Prospettive Fantastiche, una capsule collection di quattro tappeti disegnata da MM Company (Manuel Barbieri e Marco Magalini) per Matteo Pala.

I soggetti geometrici sono riconducibili a giochi prospettici surreali e a-dimensionali, frutto di annotazioni grafiche avvenute durante una telefonata. La particolarità di queste proiezioni sta nel fatto di rendere perfettamente equivalenti fra loro gli infiniti punti di osservazione.

Arcadia, Volumia, Elisia e Triplia sono i nomi dei quattro disegni: composizioni di volumi geometrici “fantastici”, perfino ingannevoli, che fanno perdere le coordinate spazio-temporali.

I pattern sono composti da campiture in diverse tinte pastello o da toni neutri. Lo stacco tra l’una e l’altra è marcata da linee nere, soluzione che rafforza la percezione di uno spazio virtuale che si apre sotto ai nostri piedi.

 

Tactile pastel – A little magical, but also realistic, that is capable of adapting to any type of environment. These are the Prospettive Fantastiche, a capsule collection of four rugs designed by MM Company (Manuel Barbieri and Marco Magalini) for Matteo Pala.

The geometric subjects can be traced back to surreal and a-dimensional perspective games, the result of graphic annotations made during a phone call. The peculiarity of these projections lies in the fact that the infinite observation points are perfectly equivalent to each other.

Arcadia, Volumia, Elisia and Triplia are the names of the four drawings: compositions of “fantastic” geometric volumes, even deceptive, which make one lose the space-time coordinates.

The patterns are composed of backgrounds in different pastel shades or neutral tones. The gap between one and the other is marked by black lines, a solution that reinforces the perception of a virtual space that opens up under our feet.

VINO IN BIANCO

RETAIL | PORTO ARCHITECTS

Facciamo mente locale sull’allestimento delle enoteche sparse in tutto il mondo: ambiente tradizionale, saturo di prodotti, spesso rustico, atmosfera calda. Ebbene, nel disegnare il concept store di Portugal Vineyards, Porto Architects agisce sul versante esattamente opposto.

Il volume del negozio, che si estende per 90 mq, è stato trasformato in uno spazio bianco accecante e assolutamente minimale, in un’esperienza immersiva a 360 gradi che avvolge le bottiglie. Le mensole sono scavate nelle pareti, in riferimento alle terrazze della viticoltura, mentre l’illuminazione è risolta con semplici sfere bianche.

I progettisti dichiarano che «la sfida creativa di questo progetto era quella di trovare una pianta circolare che potesse essere la migliore risposta per uno spazio quadrato esistente. Di fronte a una pianta quadrata, un ingresso angolato e un accesso secondario, abbiamo trovato la nostra risposta nell’uso della geometria fluida».

 

Wine in white – Let’s think locally about the setting up of wine bars scattered all over the world: a traditional ambience, saturated with products, often rustic, with a warm atmosphere. Well, in designing the Portugal Vineyards concept store, Porto Architects acts on the exact opposite side.

The volume of the shop, which extends over 90 square meters, has been transformed into a blinding and absolutely minimal white space, in a 360-degree immersive experience that envelops the bottles.

The shelves are carved into the walls, referring to the terraces of viticulture, while the lighting is resolved with simple white spheres. The designers state that «the creative challenge of this project was to find a circular plan that could be the best answer for an existing square space. Faced with a square plan, an angled entrance and a secondary access, we found our answer in the use of fluid geometry».

DA MANGIARE CON GLI OCCHI

PASTRY | ANNUSHKA

Nessuno avrebbe mai scommesso che le torte, un giorno, avrebbero fatto il proprio ingresso nel mondo del design. Succede anche grazie a un laboratorio di pasticceria di Mosca, che vende dolci e insegna a prepararli.

Con i lavori di Annushka il godimento è innanzitutto visivo. Niente barocchismi da vecchio pasticcere ma forme contemporanee. Sembrano perfino finte. Ogni ingrediente, a partire dai coloranti alimentari, è utilizzato con la massima padronanza e perizia tecnica per ottenere immagini perfino futuristiche, pop, couture…

Le superfici (liscissime) riescono perfino a essere decorate con incredibili giochi di gradient digitali o da squame ottenute con fettine di pera essiccate. Oltre a soddisfare la parte gustativa, queste sculture che presuppongono un’altissima preparazione estetica, sia in fatto di originalità sia quando imitano famose esperienze artistiche, come le geometrie di Mondrian o i cerchietti di Yayoi Kusama.

 

To eat with your eyes – No one would ever have bet that cakes would one day enter the world of design. It also happens thanks to a pastry shop in Moscow, which sells cakes and teaches how to prepare them.

With Annushka’s works, enjoyment is above all visual. No baroque style of an old pastry chef but contemporary forms. They even look fake. Each ingredient, starting from food dyes, is used with the utmost mastery and technical expertise to obtain even futuristic, pop, couture images…

The surfaces (very smooth) can even be decorated with incredible digital gradient games or with scales obtained with dried pear slices. In addition to satisfying the gustatory part, these sculptures require a very high aesthetic preparation, both in terms of originality and when they imitate famous artistic experiences, such as Mondrian’s geometries or Yayoi Kusama’s circles.

L’ARCOBALENO DENTRO

SITE SPECIFIC ART | GABRIEL DAWE

Nelle installazioni di Gabriel Dawe si intrecciano – è il caso di dirlo – tanti riferimenti culturali, dall’architettura al ricamo della tradizione messicana.

L’artista inonda gli spazi interni di fasci arcobaleno che sembrano avvolgere volumi e persone. Chiodi, fili colorati e torsioni geometriche ricreano la magia emozionale della luce rifratta sotto l’effetto della luce (preferibilmente ) naturale. Le opere della serie Plexus sono costituite da migliaia di filamenti di poliestere cucite dal pavimento al soffitto, per ricreare uno spettro di luce scomposto in 15 colori. I colori vivi delle sue installazioni site specific mutano in base al punto di osservazione e si dissolvono gli uni negli altri, creando illusioni ottiche.

Sono spesso commissioni temporanee site-specific che l’artista trasforma in “reliquie” quando le mostre sono finite.

L’arcobaleno, simbolo LGBTQ+, si conferma nell’arte di Dawe icona di una ribellione potente quanto pacifica.

 

The rainbow inside – In Gabriel Dawe’s installations, many cultural references are intertwined, from architecture to embroidery of the Mexican tradition.

The artist floods the interior spaces with rainbow beams that seem to envelop volumes and people. Nails, colored threads and geometric twists recreate the emotional magic of light refracted under the effect of (preferably) natural light. The works of the Plexus series are made up of thousands of polyester filaments sewn from floor to ceiling, to recreate a spectrum of light broken down into 15 colors. The vivid colors of his site specific installations change according to the point of observation and dissolve into each other, creating optical illusions. They are often site-specific temporary commissions that the artist transforms into “relics” when the exhibitions are over. The rainbow, an LGBTQ + symbol, is confirmed in Dawe’s art as an icon of a rebellion as powerful as it is peaceful.

COLORI E AROMI DAL GUATEMALA

PACKAGING | HOLA COFFEE

Hey Hola Coffee! Il marchio spagnolo ha appena lanciato un’edizione super limitata di miscela di caffè della linea Guatemala Linda.

Anziché ricadere nelle insidie di un packaging dal design folkroristico, l’azienda ha deciso di puntare su un’immagine originale, accattivante, che esprimesse sia la la tradizione caraibica che il cromatismo ispanico.

Per questo motivo, lo studio della grafica delle buste è stato affidato allo studio Hey, con sede a Barcellona, che ha interpretato l’incarico in chiave perfino artistica. Ogni busta presenta figure e colori diversi, pur contenendo lo stesso prodotto. Dato che l’acquisto avviene solo online, a ogni acquirente viene recapitata una versione a caso.

I quadri/busta sono realizzati a mano, in serigrafia. Spiegano le designer: « Noi, amanti del caffè, volevamo creare un pack design in modo che ogni busta fosse un pezzo esclusivo. Le opere d’arte vengono applicate a mano per creare l’intera famiglia di grafiche».

 

Colors and aromas from Guatemala – Hey Hola Coffee! The Spanish brand has just launched a super limited edition of the Guatemala Linda coffee blend.

Instead of falling back into the pitfalls of packaging with a folkloristic design, the company has decided to focus on an original, captivating image, which expresses both Caribbean tradition and Hispanic chromatism.

For this reason, the study of envelope graphics was entrusted to the Hey studio, based in Barcelona, which interpreted the assignment in an even artistic way. Each envelope has different shapes and colors, while containing the same product. Since the purchase takes place only online, a random version is delivered to each buyer.

The paintings / envelopes are made by hand, in screen printing. The designers explain: «We, coffee lovers, wanted to create a pack design so that each bag was an exclusive piece. The works of art are applied craftly to create the entire family of graphics».

CORSA VERSO LA RIVOLUZIONE

SNEAKERS | NIKE

Nike ha svelato la prima sneaker a mani libere, la GO FlyEase. Progettata sia per gli atleti che per le persone in movimento, è costruita attorno a una cerniera bistabile, che le consente di essere sicura sia in stato completamente aperto che completamente chiuso. Il progetto (super-innovativo) include un tallone Kickstand, che imita il modo di bloccare da dietro le scarpe senza deformarlo, e un “trampolino” che crea un plantare continuo per comfort e stabilità. Infine, una fascia tenditrice mantiene la scarpa nelle sue posizioni aperta o chiusa.

Proposta in due palette cromatiche, quella più chiara è una vera sinfonia di tinte pastello, assai luminose, giocate su uno spettro cromatico molto ampio, compreso l’accento verde fluo.

Ogni componente si distingue dall’altro proprio grazie al colore, in una sorta di scomposizione anatomica, dentro e fuori dal piede.

 

Race towards the revolution – Nike unveiled the first hands-free sneaker, the GO FlyEase. Designed for both athletes and people on the go, it is built around a bistable hinge, which allows it to be secure in both fully open and fully closed states. The design includes a Kickstand heel, which mimics the way to block from behind shoes without deforming it, and a “trampoline” that creates a continuous footbed for comfort and stability. Finally, a tension band keeps the shoe in its open or closed positions.

Proposed in two color palettes, the lighter one is a real symphony of pastel shades, very bright, played on a very wide chromatic spectrum, including the fluorescent green accent.

Each component stands out from the other thanks to its color, in a sort of anatomical decomposition, inside and outside the foot.

SHOCKING THAI

INTERIOR | BRISBANE

Il ristorante tailandese Ping Pong a Brisbane, in Australia, è caratterizzato da un menu divertente e da interni iper-rosa. Lo studio Derlot è stato incaricato di tutti gli aspetti del design, compresi gli interni, i mobili su misura, lighting e branding.

La parte principale del ristorante è una vera e propria festa sensoriale, con oltre 300 lampade a sospensione sferiche che evidenziano i dettagli effervescenti sia dei piatti che degli spazi.

Il rosa shocking è stato selezionato attentamente, in chiave personalizzata, e applicato a ogni elemento d’arredo e di finitura: le sedie Picket, i tessuti, la tinteggiatura delle pareti e la resina del pavimento.

A quell’esperienza monocolore si contrappone la sala Jungle, giocata sui toni del verde, sulle stampe vegetali e sulle luci basse. Essa rappresenta la “zona tranquilla” per i commensali: nascosta dalla vista principale, una zona-pranzo segreta.

 

Shocking Thai – Ping Pong Thai restaurant in Brisbane, Australia features a fun menu and an hyper-pink interior. The Derlot studio was in charge of all aspects of the design, including interiors, bespoke furniture, lighting and branding.

The main part of the restaurant is a real sensory feast, with over 300 spherical pendant lamps that highlight the effervescent details of both the dishes and the spaces.

The shocking pink was carefully selected, in a personalized way, and applied to every furnishing and finishing element: the Picket chairs, the fabrics, the painting of the walls and the resin of the floor.

The Jungle room contrasts with that one-color experience, played on shades of green, plant prints and low lights. It represents the “quiet zone” for diners: hidden from the main view, a secret dining area.