SCATOLE AMICHE

ARCHITETTURA | RICARDO LEGORRETA

Nel panorama storiografico del Modernismo, la figura di Ricardo Legorreta occupa un posto del tutto particolare. Seguace di Luis Barragàn, l’architetto messicano azzera la differenza di scala tra le diverse tipologie d’intervento attraverso l’uso del colore, sfidando il tabù razionalista della decorazione applicata. Ma per Legorreta l’elemento cromatico non è un semplice attributo. Anzi, unifica la sua poetica, basata sul rapporto magico tra tinta unita, luce e ombra, come auspicava Le Corbusier. Le sue opere sono dipinti di astrattismo geometrico che diventa tridimensionale.

Mentre il Movimento Moderno rivendicava l’“onestà” visiva del materiale architettonico, le austere forme platoniche di Legorreta si affidano unicamente all’involucro intonacato come foriero di emozione. Secondo uno spirito tutto latino – abbondantemente esportato negli USA – l’immagine dell’edificio fa presa sull’immaginario collettivo e diventare friendly.

SPESA COLORATA

LARGE RETAILERS | SOLERA

Recentemente è stato inaugurato il nuovo punto vendita Solera, brand importante della grande distribuzione in territorio tedesco. Il progetto è stato affidato allo studio valenciano Masquespacio, che ha escogitato un modo decisamente nuovo di identificare e organizzare gli spazi di un supermercato.

Sicuramente è l’uso del colore a creare una forte integrazione tra interno ed esterno, tra grafica e arredo, tra percorsi e punti di interesse specifico. I designer, già noti per altri recenti (e coloratissimi) lavori nel campo del retail, danno vita a un linguaggio visivo perentorio ma friendly, ai limiti del pop, per creare un ambiente accogliente e stimolante. Anche forme e geometrie risultano particolarmente elementari e leggibili.

Giallo limone, rosso e turchese formano una palette limpida che spicca sul nero, destinato a neutralizzare visivamente le parti edilizie e strutturali preesistenti.

ULTRA-POST-MODERNO

FURNITURE DESIGN | PETER SHIRE

«Personalmente, quando progetto procedo per aggiunta invece che per sottrazione»: è il paradigma operativo di Peter Shire, membro originario di Memphis, il collettivo fondato da Ettore Sottsass nel 1981. Sebbene un po’ adombrato dai co-protagonisti che nei decenni seguenti hanno avuto maggiore fortuna in ambito industriale in modo autonomo, il designer britannico viene ricordato per i suoi arredi iper-segnici, nei quali il colore diventa un elemento grammaticale irrinunciabile e dinamitardo.

I lavori di Shire, con le loro palette cromaticissime, rappresentano forse la falange estremista e surreale (il che è tutto dire…) del postmoderno nel campo dell’arredo. Tra spigoli vivi, assemblaggi improbabili e contrappunti geometrici, quei pezzi sono il monumento di una gustosa e ingenua ridondanza, in un gioco artigianale che ha aperto la strada a tanto design autoprodotto tipico dell’inizio di questo millennio.

ARCOBALENO SUBACQUEO

ARCHITETTURA | MONTECARLO

Victor Vasarely, uno dei padri della Op Art, ha sempre mantenuto un’attività multidisciplinare, che spesso ha sconfinato nel campo architettonico.

Fra le sue numerose commissioni pubbliche, la più sbalorditiva – ma anche fra le meno conosciute – è sicuramente la piscina Hexa Grace, creata nel 1979. Situata sul tetto dell’Auditorium Rainier III nel Principato di Monaco, la enorme vasca esagonale si affaccia sul Mar Mediterraneo. Il pattern della pavimentazione interna, fino alle piastrelle rombiche, segue la geometria perimetrale, basata sugli angoli di 60°.

L’universo grafico del pittore ungherese è immediatamente riconoscibile. La percezione dell’opera è strettamente legata ai principali caratteri fisici del contesto: forte inclinazione del suolo e grattacieli. Ma il vero colpo d’occhio sta nelle vedute aeree e satellitari: dalla mappa di Google un arcobaleno esagonale “buca” la Costa Azzurra.

FLUSSI ENERGETICI

ARCHITETTURA | HAMBURG

Dello studio Sauerbruch Hutton ci siamo già occupati, ma il suo lavoro è talmente interessante sul piano della ricerca cromatica nell’architettura che vogliamo presentare un altro progetto emblematico.

Alla periferia di Amburgo sorge la nuova sede della Behörde für Stadtentwicklung und Umwelt (dipartimento dello sviluppo urbano e dell’ambiente). L’articolazione volumetrica (due ali a facciata ondulata) e il disegno della facciate traducono un’idea di forte dinamicità.

I prospetti sono rivestiti da pannelli metallici verniciati a polvere, con uno scorrimento geometrico marcatamente orizzontale.

Stupefacente la palette cromatica. Su un lato toni del verde e giallo, sull’altro toni a dominanza rossa. Un effetto visivo davvero travolgente.

METAFISICA E PERIFERIA

ARCHITETTURA | MILANO

Mentre Milano sta vivendo un’impetuosa rinascenza anche in campo urbanistico e architettonico, è bello riscoprire manufatti di altre fasi storiche, magari dimenticati, magari da rivalutare.

Il complesso abitativo denominato “Monte Amiata”, progettato negli anni ’60 da Carlo Aymonino, si è trasformato da fallimento urbanistico a condominio esclusivo. Svanita la pretesa della complessità funzionale, rimane la contemplazione metafisica dei volumi e delle piazzette esterne. In particolare, suscita particolare fascino lo spazio di distribuzione alla quota “stradale”: a doppia altezza, masse strutturali in tutta la loro energia e soprattutto due colori che non hanno nulla a che vedere con il marrone chiaro delle facciate.

Una scena rosso vermiglio e giallo limone rappresenta, ante litteram, una vera esperienza immersiva. Un’installazione artistica low cost: proprio l’idropittura applicata al cemento ha tutta la forza identificativa per gli abitanti e di aggregazione per i visitatori esterni.

I TONI DELLA CASCINA

ARCHITETTURA | MILANO

Mentre il colore degli edifici rinvia, nella maggior parte dei casi, all’identità dei materiali che lo rivestono, la tinteggiatura dell’intonaco rappresenta una sfida in termini di rapporto con il contesto e con i suoi significati storici. A Milano, a ridosso dell’area che nel 2015 ha ospitato l’Expo è stato completato di recente un complesso prevalentemente residenziale, denominato Cascina Merlata perché vi sorgeva il nucleo rurale omonimo.

In particolare, le torri progettate dallo studio di Mario Cucinella presentano una colorazione insolita perché “difficile”: i toni del marrone. Gli edifici sembrano generati dalla sovrapposizione di corpi scatolari, il cui intonaco è verniciato in base a una sofisticata palette dei marroni. Nella maggior parte dei casi, i toni sono ricchi di rosso, ma virano anche verso gli ocra.

Una memoria del mondo rurale preesistente. Ma le porzioni azzurro spento citano, qua e là, il cielo afoso dell’hinterland milanese.

IL NASTRO AZZURRO

ARREDO URBANO | SHANGHAI

I centri commerciali sono spazi sempre più caratterizzati da complessità funzionale. Lo dimostra il Life Hub @ Daning, un grande complesso a uso misto che rappresenta uno dei luoghi dello shopping più amato di Shanghai: negozi al dettaglio, passeggiate all’aperto e gioco per i bambini.

Per questi ultimi (e per i loro genitori) lo studio 100architects ha progettato un parco giochi polivalente, a pianta circolare, caratterizzato dall’uso dell’azzurro abbinato al giallo. Un elemento nastriforme collega fra loro diversi profili topografici funzionali: sedute, mini anfiteatri, rampe, pendii, favorendo l’incontro e l’interazione tra le persone. I materiali sono differenti, dai più rigidi a quelli più morbidi.

Oltre a identificare una vera e propria piazzetta in un’area di ritaglio, il colore diventa fattore di inclusione e di condivisione sociale.

È ATTERRATO L’ARCOBALENO

ARCHITETTURA | BERLINO

Banale il contesto: un territorio di frangia a sud di Berlino, nei pressi dell’aeroporto di Schönefeld. Minimalista l’accomodamento interno: arredi in legno naturale, spartani ma rassicuranti. Eppure l’Hotel Meininger Berlin Airport ha qualcosa di stupefacente. Le facciate del suo volume rigido e schematico vengono inondate da strisce coloratissime.
Lo studio Petersen Architekten ha selezionato una palette di tinte vivacissime per la verniciatura dei pannelli in acciaio che avvolgono l’hotel.

L’impatto cromatico sul paesaggio circostante è rafforzato dall’andamento orizzontale e continuo delle fasce che, seguendo le finestre a nastro, creano suggestivi giochi prospettici e un effetto di astrazione in grado di colpire i passanti.
La verniciatura è in poliestere in polvere, che garantisce tenuta, inalterabilità del colore e proprietà antiriflesso.

PIXEL DI NYLON

ARTE | HIVA ALIZADEH

La galleria The Flat – Massimo Carasi (Milano) ospita, fino al 31 ottobre, “Nomad Chants”, la prima mostra personale in Europa di Hiva Alizadeh (Kerman, Iran, 1989). L’artista “dipinge” paesaggi cromatici, porzioni di spazi con ciocche di capelli sintetici multicolori per cogliere l’essenza della simultaneità globale partendo dalla sua cultura nomadica insita nei tappeti iraniani. Oriente e Occidente si compenetrano attraverso extension di capelli in nylon. I tappeti pop-poveristi di Alizadeh, strutturati su una gamma di colori vivacissimi, sono da toccare, pettinare, oltre che da guardare. Le ciocche vaporose si sovrappongono e intersecano generando ritmi, voci e suoni, in una complessa fenomenologia percettiva.

Nella mostra curata da Jacqueline Ceresoli, una serie di “arazzi” tessuti con capelli sintetici, di produzione cinese, fluttuano nello spazio bianco della galleria. Il codice espressivo richiama il linguaggio in pixel fibrosi tipico della cultura digitale.